domenica 31 marzo 2013

Parmigiana (a modo mio)

Potremmo definirla "light" rispetto all'originale, anche se rimane comunque molto gustosa.
A differenza dell'originale, le melanzane le griglio (non le friggo) e non uso il caciocavallo. Ma vi assicuro che non ha nulla da invidiare alla sorellina originale.

Solitamente gli ingredienti non li peso in questa ricetta, anche perché esistono melanzane di varia forma, un peso non ce l'ho da darvi, vi darò un quantitativo e poi vi regolerete.
Anche se ci avanzano 6 fette (come a me che non riusciamo a farci uno strato) mica le  buttiamo via o le pappiamo o le mettiamo comunque sù, nessuno se ne accorge ;) io le ho messe nella parte centrale, pomodoro, formaggio e via in formo.



Ingredienti (per una pirofila per 6 persone circa):
circa 8 melanzane (di quelle lunghe col panciotto)
circa 2 vasetti di pomodoro (anche qui va' a gusto, pomodoro al basilico, ragù, verdure. O semplice passata condita con sale e pepe)
un goccio d'olio
sale
grana padano gratuggiato

NB. volendo si possono mettere le melanzane a fette con il sale nello scolapasta per farle perdere acqua, ma non è necessario. Questa volta l'ho fatto, ma di solito taglio le fette leggermente più sottili e le passo in pentola. Se le fate sgocciolare, quando hanno finito, sciacquatele e asciugatele con della carta assorbente.


Procedimento:
Tagliamo le melanzane a fette di circa 7/8 mm. Scaldiamo una pentola (con o senza griglia è indifferente), con un foglio di carta assorbente bagnato con olio ne bagniamo leggermente il fondo.
Mettiamo le fette di melanzane, aspettiamo che griglino dal un lato e poi le giriamo, saliamo leggermente, ci metteranno circa 3/4 minuti a spadellata, sono pronte quando avranno cambiato colore e consistenza.

(se per caso ce ne fossero venute alcune più spesse, per velocizzare un pochetto, schiacciamo con la forchetta, cucchiaio, quel che volete, il bordo, dove c'è la buccia, sentirete proprio che cederà e tirerà fuori un pochino del suo liquido.)

Mettiamo un velo di pomodoro sulla base della pirofila, uno strato di melanzane, uno di pomodoro e uno strato di grana.
E ricominciamo il giro con melanzane, pomodoro e grana.  (metterò una foto coi vari passaggi!! =) )

Mettiamo sopra della pellicola di alluminio e in forno a 170°C per 30/40 minuti. Togliamo l'alluminio e lasciamola a forno spento così colorerà e si scioglierà per bene il formaggio e Bon appétit!!




sabato 30 marzo 2013

Plum cake salato

Dopo tante ricette dolci qualcosa di salato!! e anche estremamente semplice e veloce, quando faccio questa ricetta faccio sempre un paio di plum cake, vengono molto buoni e con pochi e semplici ingredienti (no la verità è che sono le mie manine magiche =P scherzo)

Ingredienti per il plum cake (per 2 stampi):
200 gr. farina
4 uova
130 gr. latte
130 gr. olio
lievito per torte salate (io ho dovuto usare quello per dolci.... pure vanigliato xD ops...)
sale e pepe

PS. questa è la ricetta base, potete farli entrambi in unica ciotola e poi dividerli o farli divisi in partenza (come o fatto io).
Ora faccio due scalette per le due versioni che ho fatto e poi qualche consiglio su cosa aggiungere ^^)

Per il plum cake alle erbe:
Ho utilizzato un barattolo di misto spezie, contiene: sale, aglio, origano, rosmarino, prezzemolo e basilico.
Io ho aggiunto anche delle olive sciacquate e asciugate, dell'altra erba cipollina (quella nel barattolo è in polvere, questa che ho aggiunto è a pezzetti e secca), e in più ho aggiunto della paprika dolce in polvere.

Per il plum cake con pancetta:
Ho usato sempre il misto spezie di prima e in più ne ho usato un altro, quest'altro contiene: finocchio, origano, maggiorana, basilico, timo, erba cipollina, prezzemolo e cipolla.
Ho ulteriormente aggiunto della pancetta a cubetti, i pezzi di solo grasso li ho levati, ho cercato di lasciare solo la carne.

NB. potete aggiungere tutto quello che volete, ad esempio: pomodori secchi, erbe fresche, formaggi, peperoni a filetti, spazio alla fantasia, testare non fà male!! ;)


Procedimento:
Rompere le uova in una ciotola, aggiungere farina e lievito setacciati, latte e olio (se necessario sale e pepe) e mescolare con una frusta.
L'impasto è già pronto, a ciascuno dei due impasti ho aggiunto i restanti ingredienti.
Versiamo in due stampi, metallo o silicone, non fà differenza, per questi và benissimo il silicone, così non dobbiamo nemmeno preoccuparci che non si stacchi!!
Inforniamo a 170/180°C per 45/50 minuti.
Lasciamo intiepidire, togliamolo dallo stampo e Bon appétit!!




Come potete vedere le olive non sono affondate, anzi, modestamente, ci stavano molto bene ;P



Torta di mele (speziata)

Classica e deliziosa torta di mele! Gnam gnam!! Questa l'ho fatta con l'arrivo di parenti e.... mi è toccato farne u'altra da quanto è piaciuta =P era veramente buona, soffice, profumata e saporita!!


*Presto metterò anche le ricette in inglese, ma sono talmente  tante che faccio fatica a tradurle xD e ammetto di non essere molto brava in inglese per cui sono parecchio lenta, perdono perdono!!
Iniziamo con la ricettina ;)

Ingredienti:
200 gr. farina 00
150 gr. burro (a temperatura ambiente/ammorbidito)
150 gr. zucchero semolato
3 uova
3 mele (possibilmente renette)
lievito per dolci
succo di limone
Spezie: scorza di limone, vaniglia, cannella in polvere, chiodo di garofano in polvere, zenzero in polvere
pizzico di sale.

Preparazione:
Riscaldiamo il forno a 180°C. Imburriamo e infariniamo uno stampo da 20 cm di diametro.

Tagliamo le mele a fette e aggiungiamo il succo di limone per non farle annerire.
Montiamo tuorli e zucchero, quando saranno bianchicci e spumosi aggiungiamo il burro e continuiamo a montare.
In una ciotola setacciamo farina, spezie e lievito.
In un'altra montiamo gli albumi con un pizzico di sale.
Al composto di tuorli alterniamo farina e albume fino a terminarli, mescolando con movimenti decisi e delicati.
Versiamo nello stampo, mettiamo le fette di mela e cuociamo per circa 45 minuti. Bon appétit!!


PS. aimè sono riuscita a fare solo queste due foto dopo essere stata azzannata ;( e mi sono venute pure sfocate ;(



lunedì 25 marzo 2013

Aggiornamenti Blog!!

Buona sera, una notizia importante:
Ho deciso di realizzare le ricette anche in inglese, ma per non creare confusione qui le posterò su un forum, man mano metterò tutte le ricette.
Come mai questa decisione se ho solo 2 iscritti? beh, perché a differenza le visualizzazioni sono parecchie e una buona parte sono estere e quindi sono soddisfatta e voglio poter allargare i miei orizzonti a chiunque ne voglia fare parte!

Adesso sono alla realizzazione di nuovi post: torta di mele, apple pie, parmigiana (a modo mio, più leggera dell'originale, ma gustosissima!!)

Crea e decora ho deciso di proseguirlo per ora ;) tutto sommato ci sono dei buoni spunti, ricette base che non fanno mai male e attrezzatura utile, mi spiace solo che dall'edizione originale alla nostra alcune cose non ci siano =(
Sò che in inghilterra uscirà un'edizione per Pasqua, spero esca anche qui, anche se (se la facessero uscire) non penso mettano tutto quello che c'è là, come nell'edizione di Natale! Tristezza assoluta!!!
Qui il link se volete dargli un'occhiata --> http://shop.deagostini.co.uk/cake-decorating-easter-special-edition.html

Bene, presto metterò i link in inglese e le nuove ricette =) fatemi sapere che ne pensate del blog, anche solo un commento lo apprezzo volentieri ;)

domenica 24 marzo 2013

Crea e Decora i tuoi dolci n° 22 - 23 - 24 - 25

Non ho molto da dire su questi numeri, dico solo che mi sono piaciuti più del solito =P ho trovato alcuni spunti per progetti futuri *risata malefica* =P
L'unica sfortuna è che le bocchette che mi dovevano arrivare col numero 23 arriveranno col prossimo invino =(  Aspetterò ;) via con le foto!!






















domenica 3 marzo 2013

Marmellata di arance

Adoro le cose speziate e questa marmellata lo è, quei sapori decisi mi ricordano il natale, ma sono molto meglio!!

Ingredienti:
2/2,2 kg di arance (le mie erano miste: rosse, arancioni)
800 gr. zucchero
mezzo baccello di vaniglia
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
succo di un limone
la buccia di una mela
un cuchciaino di miele

Inoltre per "decorare" e arricchire la marmellata teniamo la buccia di 3 arance e la tagliamo a filetti. la facciamo bollire per 3/4 volte cambiandole l'acqua, in modo che perda l'amarognolo, volendo possiamo mettere dello zucchero nell'acqua, ma non lo trovo necessario.

Procedimento:
peliamo a vivo le arance, tagliamola a pezzettoni cercando di levare i semi, se si vuole si può anche tagliare a vivo, ma nel mio caso le pellicine tra gli spicchi le ho lasciate, ho solo levato il bianco intorno.
Mettiamo le arance in una pentola con:
-tutto lo zucchero;
-il succo di limone, se spremiamo direttamente sulle arance teniamo una mano sotto per non fare andare dentro i semi;
-le spezie, vi consiglio di infilzare il baccello di vaniglia con i chiodi di garofano (dopo averla privata dei semi) così dopo sarà più facile rimuoverli;
-la buccia della mela, servirà da addensante e ad addorlcile il gusto dell'arancia;
 Facciamo cuocerea fuoco medio per circa 40 minuti, deve diventare una poltiglia, dopodichè spegniamo il fuoco togliamo le spezie e frulliamo con un frullatore a immersione.
Se si vuole si può anche setacciare il tutto (ovviamente per la mia pigrizia non è il mio caso!)
Rimettiamo sul fuoco, aggiungiamo il miele e rimettiamo le spezie, lasciamo cuocere finché non diventa della consistenza che vogliamo, a me ci hanno messo un'altra mezz'ora, l'arancia contiene molti liquidi, quindi rispetto ad altre marmellate sarà più lenta.
Quando mancano 8/10 minuti dalla fine della cottura (dovrebbe avere un aspetto sciropposo) aggiungiamo le bucce d'arancia e terminiamo la cottura.
Versiamo in vasetti sterilizzati, chiudiamo e capovolgiamo il barollo (tutto mentre è ancora bollenti quindi attenti a non bruciarvi!) e Bon appétit!!


Castagnaccio

Lo sò sta finendo l'inverno, visto che è un dolce prettamente autunnale perché farlo ora? semplice è una torta molto buona e gustosa, quindi perché privarcene? =P

Ingredienti:
350 gr. farina di castagne
350 gr. latte
vaniglia
2 cucchiaini zucchero
1 cucchiaino miele
pizzico di sale

A piacere: uvetta o frutta secca (io ho evitato visto che è già ricca così!!)


Ricetta piuttosto complicata, non sò perché metto una ricetta così difficili, sono proprio cattiva!!

Procedimento:
Buttiamo tutto in una ciotola e mescoliamo energicamente con una frusta.
...
......
..........
....................Fine, avevo detto che era mooooolto difficile LOL!!
Prepariamo uno stampo, io ne ho usato uno in silicone per comodità, ma se si vuole usare il metallo mi raccomando ungiamo prima!
Mettiamo in forno a 180°C per 18/20 minuti. Bon appétit!!



Io ho usato uno stampo di diametro 24, ma è leggermente grande, un 20 andrà più che bene!

sabato 2 marzo 2013

Crea e Decora i tuoi dolci n° 18-19-20-21



Hola hola hola!! finalmente è arrivato il paccone, lo aspettavo già da una settimana ma non arrivava mai!! Ma stamattina il mio caro postino mi suona e dice "Signora le lascio il paccone della DeAgostini sulla buca delle lettere" effettivamente era un bel paccone, ma il mio entusiasmo si è spento guardando dentro.
L'ho già detto nel vecchio post per me la qualità dei prodotti è abbastanza scarsa, Ok che sono casalinghi, ok che costano poco, però se fossero un pochetto fatti meglio non mi dispiacerebbe! Tralasciamo che è tutto made in china ( e che per caso uno degli extra con l'abbonamento l'ho trovato in uno dei negozi cinesi che ci sono nella mia città... Amen), per ora continuerò la collezione e le recensioni!

Allora con questi numeri sono arrivati:
uno stampino a forma di cupcake (molto carino, soprattutto se abbiamo ospiti, per un thè o una visita, penso siano perfetti decorati con della ghiaccia colorata);
 un dotter (non sò se si chiamino così, alcuni li chiamano ball tool, ma quello è il nome solo della "penna" con le due palline);
Un cartoncino con tre possibilità di decoro;
E due bocchette una liscia e una multi-foro

Alle ricette ho dato una sfogliata veloce, più che altro guardo le decorazioni, ma ho trovato una variante dei brownies molto interessante, non li ho fatti ma metterò la ricetta!!






 










mercoledì 27 febbraio 2013

Purè di zucca

Si! Purè di zucca. buono, cremoso, dolce, gustoso e unico!! Veramente, veramente, veramente BUONO!!
Allora io uso della zucca che ho precotto, nulla di difficile, tagliamo la zucca e possiamo: metterla in forno (circa un'ora a 170°C), la sbollentiamo, a vapore, in microonde. L'importante è che sia morbida a coltello.
Nella ricetta ho aggiunto anche delle patate, per dare la consistenza del vero purè, anch'essa è precotta e può essere cotta nello stesso identico modo della zucca.

Ingredienti:
600/700 gr. zucca
3 patate (grandi quando una mano)
qb. latte (circa 500/600 ml.)
qb. burro (circa un cucchiaio)
sale
cannella
zenzero
noce moscata
Facoltativo: per arricchirla un pochino e darle un gusto delicato ma deciso possiamo aggiungere 125/150 gr. di Philadelphia

Procedimento:
Togliamo le bucce da patate e zucca, mettiamo nel frullatore con del latte e frulliamo tutto. A me piace che tutto sia ben amalgamato, ma se vi piacciono i pezzetti di zucca sotto i denti tenete alcuni pezzetti di zucca e frullateli più grossolanamente.
Mettiamo tutti gli ingredienti (NO philadelphia) in una grossa casseruola, il latte non versatelo tutto, in base alla consistenza che volete aggiungete o fermatevi.
Lasciamola cuocere una ventina di minuti. Assaggiamo per vedere se bisogna aggiustare sapore e consistenza.

Io vi consiglio di prenderne un paio di cucchiai e metterli in una tazza insieme a un cucchiaino di philadelphia per decidere se vi piace con o senza.

Serviamola bella calda e Bon appétit!!


Torta Semolino al forno

Ricetta semplice e molto molto buona, finita in meno di una giornata ;)

Ingredienti:
1lt. latte
250 gr. semola rimacinata
200 gr. zucchero
100 gr. burro
2 uova
Vaniglia
Pizzico di sale

Procedimento:
Mettiamo sul fuoco: latte, zucchero e vaniglia e portiamo a bollore.
(La vaniglia la priviamo dei semi e mettiamo anche il baccello, non buttate via i baccelli, anche se ne usate solo i semini, perché sono ricchi di sapore e con quel che costa non è il caso di sprecarla!)
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo a pioggia mescolando con la frusta il semolino. Appena è tutto ben mescolato aggiungiamo le uova sbattute. Infine mettiamo il burro a pezzetti, si scioglierà da solo, basterà lasciarlo dentro un paio di minuti e poi potremo mescolare energicamente senza alcun problema.
Se per caso vi succede come a me che si sono formati grumi possiamo fare due cose:
1- lasciamo così com'è;
2- se siete come me più pignoli vi toccherà setacciare per bene tutto il composto (vi assicuro che non è piacevole!!). Comunque i grumi non li buttiamo, sono buoni lo stesso, basterà aggiungere un mezzo bicchiere di latte e mettere il tutto in uno stampino separato. (non buttiamo il cibo!!)

Ora mettiamo il nostro bel composto in uno stampo da forno e inforniamo a 190/200°C per 35/45 minuti, finché sulla superficie non ci sarà una bella crosticina e il composto non rassoderà. Bon appétit!!

NB. Due piccoli consigli:
1: Usate uno stampo in silicone, non li apprezzo, ma per questa ricetta sono molto appropriati, consentono una cottura uniforme e un'estrazione più semplice;
2: Per arricchire il dolce prima di infornare o prima di versare nello stampo possiamo spolverare dello zucchero semolato, in forno fonderà e brunerà, appena freddo diventerà un'ottima caramellosa crosticina :P

Questo dolce come consistenza e sapore è identico ai "Semolini dolci fritti", qui però abbiamo il vantaggio di non dover friggere, quindi non si lorda nulla, non puzza nulla e non sarà pesantissimo!!






giovedì 17 gennaio 2013

Crema al gianduja

Oggi primo tentativo di ricreare la nutella  a casa.... ovviamente fallito!! Ma al suo posto ho creato una deliziosa crema al gianduja.. da leccare baffi..... e barattolo *ç*
Ottima per farcire torte, su crostate e nelle brioche per una colazione golosa!! Let's Go!!

Ingredienti:
2 uova intere
60 gr. zucchero
50 gr. cacao in polvere (meglio amaro, ma io ce l'avevo solo zuccherato)
50 gr. farina
500 gr. latte
25 gr. burro
15 gr. cioccolato fondente (io avevo questo micro pezzetto di cioccolato così per dargli un buon sapore di vero cioccolato l'ho aggiunto, visto che la polvere era dolce ci voleva qualcosa che smorzasse un pochino)
un cucchiaio di nocciole

Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero e in seguito aggiungere farina e cacao.
Nel frullatore frullare le nocciole e un pezzetto del burro e unirlo alle uova.
Mettere sul fuoco il latte il resto del burro e il cioccolato, quando sta bollendo leggermente versarlo sul resto degli ingredienti, mescolare energicamente e rimettere tutto sul fuoco per qualche minuto. Lasciar raffreddare e  Bon appétit!!




martedì 15 gennaio 2013

Crea e decora i tuoi dolci (N° 1 a N° 17)

Come dissi tempo fà avrei "recensito" questa collezione, ho vari giudizi tra la raccolta e l'oggettistica, ma in generale me la immaginavo un po' più "completa".
Per quanto riguarda le riviste non sono soddisfatta, per avere qualche spunto su come decorare sarei andata a guardare sul web o avrei comprato un altro genere di rivista o avrei guardato una qualsiasi serie di dolci in tv, ce n'è una ben nota... che odio (anche se molti sarebbero contrari io li trovo noiosi!! e trovo sciocco fare una serie sulle torte quando alla fine c'è solo la sua cavolo di famiglia... ma passiamo oltre o mi dilungo fino a mezzanotte).

Per quanto riguarda l'oggettistica invece è ok, ma all'incirca allo stesso prezzo posso trovare cose fatte un po' meglio su validi siti!!
Le sacche da pasticceria sono un pochino piccole per le mie manone, le bocchette le adoro sono in metallo e di varie misure, gli stampini in metallo sono un po' fragili, quelli in silicone sono da pulire molto bene prima di usarli (non hanno un buon profumo e sembrano vecchi di due anni), gli stampini in plastica invece sono Ok, per il resto va tutto bene tutto nella norma!!

Onestamente sono perplessa, mi aspettavo qualcosa di più informativo, ricette più professionali, invece è proprio una collana per chi non ha esperienza e sta cominciando, sicuramente per quelle persone è perfetto, ma per me che comunque ho una certa esperienza risulta un po' banale.

Comunque se siete interessati ad avere ricette da pasticceria vera vi consiglio "scuola di pasticceria" aimè non avevo l'opportunità economica di poter fare due collezioni, però per ora continuerò con questa e tra qualche invio aggiornerò!! ;)



NB. Nell'edizione natalizia arrivata con l'abbonamento non erano presenti degli extra, ma con la ristampa della collezione uscita in edicola c'erano un porta tortine e tre stampini a fiocco di neve e visto che sono un'amante sfegatata dei fiocchi di neve sono stata praticamente costretta a comprarlo!!




domenica 6 gennaio 2013

Torta al cioccolato con gocce

Ingredienti per uno stampo da 26/28 cm circa:
Per la torta:
400 gr. zucchero a velo (diviso 200 e 200)
300 gr. farina 00
250 gr. burro
80 gr. cacao in polvere
80 gr. gocce di cioccolato
8 albumi
8 tuorli
lievito per dolci
vaniglia/vanillina

Per guarnire:
Cioccolata (tipo nutella)
zuccherini a piacere (fiori, palline, bastoncini, ecc.)

Procedimento:
Montare burro morbido e una metà dello zucchero, appena schiarisce aggiungere 1 alla volta i tuorli, infine incorporare il cacao in polvere.
Montare gli albumi aggiungendo man mano lo zucchero.
Unire alla prima massa alternandoli: gli albumi, le gocce, la farina (più lievito e vaniglia).
Infornare a 180°C per 60 minuti circa. Bon appétit!!




mercoledì 2 gennaio 2013

Crostata di frutta

La crostata di frutta è molto semplice da fare e bastano con le basi preparate in anticipo potremo assemblare il dolce anche mezz'oretta prima di servirlo!!

Ingredienti:
Pasta frolla (la dose basta per una tortiera classica da crostata e per fare le strisce sopra in caso di una crostata con marmellata, ma essendo alla frutta con queste dosi verrà qualche biscottino)
Crema Pasticcera
Gelatina (va bene sia neutra che fruttata)
Frutta a piacere (ananas, fragole, mirtilli, ecc.)

Procedimento:
Laviamo accuratamente la frutta, priviamola di semi, foglie e bucce.
Prendiamo la nostra frolla preparata in anticipo e ormai fresca, stendiamo la crema pasticcera, anch'essa fredda. Mettiamo la frutta che avevamo tagliato, io ho messo ai bordi delle mezze fette di ananas, nel mezzo foro ho messa una mezza fragola, al centro una fetta d'ananas con al suo centro una fragola intera e per riempire gli spazi ho usato dei mirtilli con fragole tagliate a cubetti (della stessa misura circa dei mirtilli).
Prepariamo la gelatina e con l'aiuto di un pennello o di un cucchiaio andiamo a metterla sulla frutta, mettiamo la crostata in frigo fino al servizio, Bon appétit!!



NB. molte persone dicono che per fare una frolla vuota sia necessario mettere la carta forno con i fagioli, io onestamente mi trovo male, infatti non li uso mai, semplicemente bucherello la frolla e inforno, sicuramente gonfierà, basta stare vicini alla cottura per i primi minuti, quando ci accorgiamo che gonfia con un coltello o una forchetta buchiamo dove c'è la bolla d'aria e così non ci saranno problemi!! ;)

Crema Pasticcera e lavorazioni

La crema pasticcera è la crema "base" che viene utilizzata in pasticceria, vediamo come prepararla, poi parleremo di come conservarla e utilizzarla per altre preparazioni!!

Ingredienti:
400 gr. latte
200 gr zucchero
60 gr. farina o amido di mais/maizena (per chi ha intolleranze al glutine)
2 uova + 1 tuorlo
bacca di vaniglia (io consiglio la vaniglia per la crema, so' che non è economica ma ne vale la pena)
una fetta di scorza di limone (si preleva facilmente con un coltello o eventualmente un pela patate)
pizzico di sale

Procedimento:
Mettiamo il latte in un pentolino con mezzo baccello di vaniglia, per non sprecare nulla: tagliamo il baccello a metà preleviamo i semi e buttiamoli nel latte e mettiamo anche il baccello martoriato!!
in una ciotola con una frusta sbattiamo le uova con lo zucchero, sale e la farina.
Appena il latte bolle spegniamo un attimo il fuoco mettiamo una parte del latte nelle uova e mescoliamo energicamente, poi trasferiamo tutto nella pentola con il latte, accendiamo il fuoco e mescoliamo in continuazione con la frusta.
Sulla superficie in un primo momento si formerà una schiuma, continuiamo a mescolare. Ad un certo punto la schiuma sparirà e la crema inizierà ad addensare, quando arriviamo alla densità che vogliamo versiamo il composto in una ciotola a raffreddare. Bon appétit!!




NB. 1- La crema va' conservata con la pellicola a contatto della sua superficie, perché altrimenti la crema tenderà a formare una "pellicola" che sarà poi una scocciatura dover togliere!!

 2- Con la crema pasticcera si possono fare altri tipo di creme come:
- Crema Chantilly: ci sono vari tipi di pensiero su questa crema c'è chi usa in parti uguali panna e crema, ma c'è chi mette 2/3 di panna e 1/3 di crema, ovviamente va' a piacere, in entrambi i modi è deliziosa;
-Creme aromatizzate: aromatizzata con cosa?? con liquori (es. marsala per fare tipo zabaione), caffè, cioccolato, nutella, nocciola, via all'immaginazione, l'unica cosa importante è mettere il liquido mentre è nel pentolino così perderà l'alcol e non sarà troppo liquida.

martedì 1 gennaio 2013

Meringata "speciale"

Come descrivere la meringata? molto molto molto molto buona, ma perché fare sempre la solita e classica versione? Per il compleanno di mia sorella non potevo fare qualcosa di semplice, ci voleva qualcosa a sorpresa, così ho fatto questa meringata bianca con un cuore tutto rosa!! Cominciamo!!

NB. Sotto metto il link diretto per le meringhe, ma so' che fare dei dischi perfetti senza un po' di esperienza con la sacca da pasticcere può risultare un po' difficile, qual'è il segreto? semplice: Prendiamo due fogli di carta forno (per la base e il sopra) disegnamo con una matita la circonferenza di un piatto e mettiamo i fogli sulle placche da forno con il disegno messo a contatto della teglia, così avremo la nostra linea guida.
Se non siamo pratici della sac à poche possiamo sempre usare un cucchiaio, una spatola o qualsiasi cosa a noi comoda e fare uno strato uniforme e liscio senza troppe complicazioni. 
La dose della ricetta delle meringhe è leggermente superiore a quanta ne serve, ma è fatto apposta, per la cottura e il controllo vediamo a che punto sono le meringhe piccole, i dischi servono interi, quindi sarebbe uno spreco rovinarli, ma se si rompono possiamo sempre rimediare mettendo il disco rotto sulla base così non si noterà.


Ingredienti:
2 dischi di meringa 
1,5 lt. panna montata rosa (qb colorante alimentare rosa)
0,500 lt. panna montata bianca
qb meringhe sbriciolate
qb gocce di cioccolato
Aromi a piacere

Procedimento:
Mettiamo sul piatto la prima meringa con la parte liscia sulla base (magari mettiamo quella un po' più bruttina, così non si noteranno i difetti), 
Aggiungiamo alla panna montata rosa le gocce di cioccolato, delle meringhe sbriciolate (dipende da quanto dolce la vogliamo) e volendo anche degli aromi come nocciola o vaniglia. 
Mettiamo tutta la panna montata rosa cercando di stenderla uniformemente, prendiamo l'altro cerchio e poggiamolo sopra con la parte liscia stavolta a contatto della panna e pressiamo leggermente cercando di non romperla.
con la panna bianca ora con una sacca da pasticcere o una spatola/cucchiaio andiamo a ricoprire il bordo rosa, così sembrerà tutta bianca (ma dentro ci sarà una bella sorpresa ;P  )
Mettiamola in frigo per 1/2 ore o finché non va' servita e Bon appétit!!


Meringhe

Questa sera delle deliziose meringhe ci aspettano, molto semplici e utili per altre preparazioni come la meringata (che in seguito metterò), cominciamo!!

Ingredienti per la meringa:
250 gr. albume
500 gr. zucchero
succo di limone (3/4 gocce)

Procedimento:
Le meringhe in s'è sono molto semplici da fare, basta montare tutti gli ingredienti finché non sarà ben fermo, la parte difficile potrebbe essere usare la sacca da pasticceria, ma esiste un tipo di meringa chiamata "Spumoni" solitamente sono arricchite con frutta secca, ma non è questo l'importante, questi ultimi vengono fatti usando due cucchiai, non c'è precisione nel farli, solo sulla dimensione, devono essere più o meno tutte uguali. Ora tutto in forno a 120/150°C (dipende dal forno) per circa 2.30/3 ore.
una volta fuori aspettiamo una mezzoretta che raffreddino e Bon appétit!!

Per essere sicuri della cottura abbiamo due scelte:
1- prendiamo una meringa e con la punta del dito o del coltello buchiamo il culetto e vediamo se dentro è ben secca;
2- la scelta che io preferisco, assaggiamo!!