venerdì 28 settembre 2012

Polpette di patate

Queste polpette sono inspirate a una ricetta di una ragazza che seguo su youtube, è bravissima e propone sempre ottime ricette =) in fondo al post metterò i  link delle sue pagine ^^
A differenza delle sue io ho usato ingredienti diversi, la dispensa era leggermente sprovvista purtroppo, ma anche per fortuna, perché sono fiera del risultato ottenuto!!

Ingredienti per le polpette:
2 uova
350 gr. patate
100 gr. pancetta affumicata a dadini
100 gr. cipolla (circa una cipolla medio-grande)
qb sale
qb pepe
a piacere noce moscata (o spezie a piacere)
noce di burro

Ingredienti aggiuntivi:
Pan grattato
1 uovo
Olio per friggere
qb sale

Procedimento:
Abbiamo tre passaggi fondamentali da fare prima di realizzare le polpette:
1-Laviamo le patate e mettiamole in una pentola con acqua a bollire, finché non sono morbide e la pelle farà delle spaccature sulla superficie.
2-Nel frattempo mettiamo a bollire le uova per 8/10 minuti.
3-Mentre bollono andiamo a tagliare la cipolla molto fine e la mettiamo in padella col burro, finché la cipolla non diventa "trasparente", a quel punto aggiungiamo la pancetta (se dovessero esserci troppo grandi di pancetta la tagliamo prima di metterla) e lasciamo cuocere finché non cambia colore.

Ora possiamo cominciare con le polpette vere e proprie, in una ciotola capiente mettiamo le patate sbucciate e i rossi delle uova bollite e schiacciamo con una forchetta.
Tagliamo l'albume in pezzettini e aggiungiamolo al composto di patata, aggiungiamo anche la pancetta e le cipolle e mescoliamo. Aggiustiamo di sapore se necessario.
Ora facciamo delle palline: prendiamo un pochino di impasto con le mani, facciamo una palla, la passiamo nell'uovo, nel pan grattato e la mettiamo da parte. Quando abbiamo finito riprendiamo la prima e ricominciamo a ripassarle SOLO nel pangrattato, perché la patata essendo umida (e con anche l'uovo) potrebbe inumidire eccessivamente il nostro pan grattato.
Ora siamo pronti a friggere, mettiamo l'olio in padella e lasciamogli prendere temperatura, quando è pronto mettiamo delle polpette dentro e lasciamo che indorino bene e Bon appétit!!



-------------------------------------------------------
Ecco i link per vedere la ragazza di cui parlavo all'inizio =)

domenica 23 settembre 2012

Biscotti al vapore (con gocce)

Per questa ricetta mi sono ispirata ai nuovi biscotti della mulino bianco, volevo provare a riprodurli a casa, non li ho mai mangiati quindi non credo siano come quelli ma penso siano ugualmente buoni!!
La ricetta l'ho creata io, alla fine di essa metterò delle annotazioni e suggerimenti che potrebbero esservi molto utili! Iniziamo!!

Ingredienti (dose per circa 20 biscotti:
215gr. farina
90 gr. fecola di patate
4 gr. miele
90/100 gr. latte
2 uova
50 gr. burro
20 gr. zucchero
50/70 gr. gocce di cioccolato
vaniglia
lievito per dolci
qb. zucchero a velo (ci servirà come spolvero)

Procedimento:
Con una frusta mescoliamo burro, miele e zucchero, in seguito le uova.
Ora aggiungiamo 90 gr. di latte e la fecola, incorporiamo bene senza formare grumi.
Adesso con una spatola aggiungiamo tutta la farina, lievito e vaniglia,  se è troppo duro aggiungiamo un goccio di latte. Ultimo ma non meno importante aggiungiamo le gocce, sempre con la spatola, così non si scioglieranno dentro l'impasto.
Ora prepariamo un paio di teglie e preriscaldiamo il forno a 180°C (nel cui interno andiamo ad inserire una teglia, un ciotolino di vetro o qualsiasi cosa che possa fungere da contenitore, ci servirà in seguito per il vapore).
Nelle teglie andiamo a formare con le mani cosparse di zucchero a velo delle palline (grandi come palline da ping pong circa) e le disponiamo sulle teglie distanziati a 2 cm. una volta fatta una teglia, sempre con le mani sporche di zucchero andiamo a schiacciarli leggermente, proseguiamo così con tutto l'impasto.
Ora mettiamo le teglie in forno, nella ciotola per il vapore andiamo a mettere 5/6 cubetti di ghiaccio o dell'acqua fresca, chiudiamo il forno e aspettiamo almeno 10 minuti prima di aprire il forno, così eviteremo che il vapore si perda, i biscotti restano in forno 14/16 minuti circa.



Annotazioni e suggerimenti:
I "biscotti" lieviteranno in forno, il mio consiglio è: o di evitare l'inserimento di lievito nell'impasto o di fare palline più piccole.
Inoltre consiglio l'utilizzo di una farina con bassa forza, proprio per evitare gonfiamenti che potrebbero farlo assomigliare a una mini-brioches.
Al posto della classica farina 00 penso che starebbe molto bene anche una farina integrale.Bon appétit!!

venerdì 7 settembre 2012

Marmellata di pesche

Ingredienti:
1,6 kg pesche
300/350 gr. zucchero
qb pectina

NOTE:
1- Le pesche devo essere pesate senza nocciolo e spellate, se ben mature la buccia si riuscirà a togliere tranquillamente a crudo, se no si immergono per pochi minuti le pesche in acqua bollente (facendo su ognuna un piccolo taglio)
2- Lo zucchero dipende molto dalla maturazione delle pesche che utilizzate, io ne ho usati circa 3 hg
3- La pectina non è necessaria, si può sostituire tranquillamente con la buccia della mela, grande risorsa di pectina, e la polpa della mela o si mangia a crudo o si mette nella marmellata, darà un giusto tono alla marmellata arricchendola di sapore. Aimè io non l'avevo, ma se avete pazienta tenendo la marmellata più a lungo sul fornello riuscirete ad ottenerla ugualmente ;) via col procedimento!!

Procedimento:
Per prima cosa mettiamo le pesche sbucciate in una pentola capiente (meglio antiaderente), se preferite potete tranquillamente lasciare la buccia e frullarla dopo, rimarranno così più fibre e vitamine e anche un bel colore acceso, frullandola non si sentiranno pezzettini che possono dare fastidio, quindi a voi la scelta!
La pentola la mettiamo su fuoco vivo, dopo circa 5 minuti aggiungiamo lo zucchero (non tutto, vedremo in un secondo momento se è necessario aggiungerne altro) e lo lasciamo ancora a cuocere per circa 10/15 minuti, bisogna aspettare che le pesche si ammorbidiscano.
Arrivati al momento clou leviamo le pesche dal fuoco, mettendo da parte il succo che rimarrà sul fondo, ora ci armiamo di frullatore ad immersione e iniziamo a frullare le pesche, se necessario possiamo aggiungere il liquido levato in precedenza che oltre a dare fluidità aggiungerà sapore.
Una volta frullato il tutto rimettiamo sul fuoco e assaggiamo (se necessario aggiungiamo zucchero). Ora bisogna lasciar cuocere finché non si addensa, ci vorranno 30/40 minuti circa, senza la presenza di pectina ci vuole più tempo ma ci si arriva comunque. Durante l'operazione di restringimento bisogna stare molto attenti agli schizzi, essendo bollenti vi lascio immaginare che bel male possono fare, quindi vi insegno il mio "trucchetto": Metto il fuoco bene acceso e il coperchio lasciato scostato, in modo che ci sia una fessura di 1,5 cm circa, in questo modo l'umidità uscirà e noi non ci facciamo male, ogni 10/15 minuti spengo il fuoco, aspetto che smetta di bollire e giro, quando è quasi a cottura ultimata bisogna rimescolarla più frequentemente, se no rischia di attaccarsi al fondo della padella e lascia un retrogusto amaro!
In caso vi succeda (come a me... ops!!) mi raccomando prendete solo la marmellata senza grattare il fondo che si è attaccato sul fondo della padella e sicuramente scurito.
Ora è il momento di invasare, i barattoli devono essere sterilizzati prima e lasciati asciugare, la marmellata va messa ancora bollente una volta chiusi i barattoli bene, vanno capovolti, in questo modo si formerà il sottovuoto senza un'ulteriore cottura!!
Con le dosi indicate a me sono venuti due barattoli con tappo di diametro 70mm e circa due cucchiai in più che ho fatto sparire in giornata! Buonaaaaa!!!!Bon appétit!!


 

martedì 4 settembre 2012

"Crea e Decora i tuoi dolci" (Deagostini) + Biscotti Alla Vaniglia


Settimana scorsa è uscita in edicola la nuova collezione "Crea e decora i tuoi dolci - My Cake Decorating", mi sono precipitata in edicola a prendere il primo numero che prevedeva: rivista, guida alla raccolta, due coppa pasta a forma di farfalla e una rialzata di cartone decorato a doppio piano per cupcake.
Il primo numero promette già molto bene, quindi penso che comprerò tutta la collezione.
La collana è composta da 60 numeri, a parte la prima (che viene 0,99 cent.) le altre costano 4,99€, ogni numero prevede un regalo, tuttavia nel blog ufficiale è possibile abbonarsi e avere dei regali extra, a neanche 10€ (invece di 19,96€) è possibile avere le prime 5 riviste con relativi gadjet più una spara biscotti (con varie bocchette) e continuando la collezione un porta attrezzatura e un porta torta con manico, per ora ho fatto l'offerta dei 5 numeri, ma penso che continuerò, con tutti i regali che danno il prezzo vale, inoltre la rivista è ben illustrata e con buone ricette e ottimi consigli.
Ho già provato una delle ricette (i biscotti alla vaniglia), ero perplessa quando ho letto il procedimento, ma il risultato era ottimo (e fatemelo dire, erano proprio buoni, il mio fegato mi starà odiando).
Di seguito metterò ingredienti e procedimento, più foto e procedimento, buona continuazione ;)

Biscotti alla vaniglia

Ingredienti:
125 gr. zucchero
125 gr. burro morbido
250 gr. farina
1 uovo
vanillina o vaniglia

Procedimento:
Montare con le fruste elettriche burro e zucchero (e io visto che non avevo voglia di tirar fuori il frullatore me lo sono fatta mano), quando ha sbiancato montare insieme l'uovo, infine aggiungere delicatamente la farina setacciata e gli aromi. Mettere in frigo a raffreddare.
Una volta freddo stenderlo e stampare con i coppa pasta (io ho usato quelli della rivista, quello grande mi pare un po' fragile, inoltre il mio ha perso leggermente la forma, ma con un pochino di forza l'ho sistemato, mentre quello piccolo è ben solido). 

Infine mettere su teglie con carta forno e infornare a 180° per 10/15 minuti.
Bon appétit!!