mercoledì 27 febbraio 2013

Purè di zucca

Si! Purè di zucca. buono, cremoso, dolce, gustoso e unico!! Veramente, veramente, veramente BUONO!!
Allora io uso della zucca che ho precotto, nulla di difficile, tagliamo la zucca e possiamo: metterla in forno (circa un'ora a 170°C), la sbollentiamo, a vapore, in microonde. L'importante è che sia morbida a coltello.
Nella ricetta ho aggiunto anche delle patate, per dare la consistenza del vero purè, anch'essa è precotta e può essere cotta nello stesso identico modo della zucca.

Ingredienti:
600/700 gr. zucca
3 patate (grandi quando una mano)
qb. latte (circa 500/600 ml.)
qb. burro (circa un cucchiaio)
sale
cannella
zenzero
noce moscata
Facoltativo: per arricchirla un pochino e darle un gusto delicato ma deciso possiamo aggiungere 125/150 gr. di Philadelphia

Procedimento:
Togliamo le bucce da patate e zucca, mettiamo nel frullatore con del latte e frulliamo tutto. A me piace che tutto sia ben amalgamato, ma se vi piacciono i pezzetti di zucca sotto i denti tenete alcuni pezzetti di zucca e frullateli più grossolanamente.
Mettiamo tutti gli ingredienti (NO philadelphia) in una grossa casseruola, il latte non versatelo tutto, in base alla consistenza che volete aggiungete o fermatevi.
Lasciamola cuocere una ventina di minuti. Assaggiamo per vedere se bisogna aggiustare sapore e consistenza.

Io vi consiglio di prenderne un paio di cucchiai e metterli in una tazza insieme a un cucchiaino di philadelphia per decidere se vi piace con o senza.

Serviamola bella calda e Bon appétit!!


Torta Semolino al forno

Ricetta semplice e molto molto buona, finita in meno di una giornata ;)

Ingredienti:
1lt. latte
250 gr. semola rimacinata
200 gr. zucchero
100 gr. burro
2 uova
Vaniglia
Pizzico di sale

Procedimento:
Mettiamo sul fuoco: latte, zucchero e vaniglia e portiamo a bollore.
(La vaniglia la priviamo dei semi e mettiamo anche il baccello, non buttate via i baccelli, anche se ne usate solo i semini, perché sono ricchi di sapore e con quel che costa non è il caso di sprecarla!)
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo a pioggia mescolando con la frusta il semolino. Appena è tutto ben mescolato aggiungiamo le uova sbattute. Infine mettiamo il burro a pezzetti, si scioglierà da solo, basterà lasciarlo dentro un paio di minuti e poi potremo mescolare energicamente senza alcun problema.
Se per caso vi succede come a me che si sono formati grumi possiamo fare due cose:
1- lasciamo così com'è;
2- se siete come me più pignoli vi toccherà setacciare per bene tutto il composto (vi assicuro che non è piacevole!!). Comunque i grumi non li buttiamo, sono buoni lo stesso, basterà aggiungere un mezzo bicchiere di latte e mettere il tutto in uno stampino separato. (non buttiamo il cibo!!)

Ora mettiamo il nostro bel composto in uno stampo da forno e inforniamo a 190/200°C per 35/45 minuti, finché sulla superficie non ci sarà una bella crosticina e il composto non rassoderà. Bon appétit!!

NB. Due piccoli consigli:
1: Usate uno stampo in silicone, non li apprezzo, ma per questa ricetta sono molto appropriati, consentono una cottura uniforme e un'estrazione più semplice;
2: Per arricchire il dolce prima di infornare o prima di versare nello stampo possiamo spolverare dello zucchero semolato, in forno fonderà e brunerà, appena freddo diventerà un'ottima caramellosa crosticina :P

Questo dolce come consistenza e sapore è identico ai "Semolini dolci fritti", qui però abbiamo il vantaggio di non dover friggere, quindi non si lorda nulla, non puzza nulla e non sarà pesantissimo!!